biennale

Business & Management

Inizio corso:
Ottobre 2025

Pianificazione settimanale:
20 ore a settimana

Responsabile:
Francesca Guglielmino

Durata:
2 anni

Tipologia:
Online/Off-line
Prezzo:
€ 3,960
con possibilità di borsa di studio

Attività
extra-curriculari

L’Accademia prevede diverse attività extra-curriculari, come seminari, concorsi, fiere di settore, personal project, shooting e workshop professionalizzanti, per far confrontare gli studenti con il mondo del lavoro già durante gli anni accademici. Inoltre, durante il corso degli anni, saranno previsti interventi di ospiti influenti nel settore attraverso dirette Instagram e talk con la possibilità di interagire dal vivo. Il contatto con il network Harim produce infatti occasioni di visibilità interessanti per gli allievi, come la Fashion Week, la Design Week ed il MADEINMEDI, evento annuale in cui i giovani talenti emergenti hanno l’opportunità di presentare le prime collezioni ed opportunità lavorative quali:

  • Project manager per collaborazioni accademiche
  • Editor per la rivista accademica HARIMAG
  • Content creator (podcast, tik tok e contenuti)
  • Produzione contenuti per social e web di aziende, agenzie di comunicazione ed eventi

BUSINESS & MANAGEMENT

Strategia Aziendale

La conoscenza del mercato di riferimento e la capacità di prevederne le tendenze sono fondamentali per una pianificazione strategica di successo.

Il corso fornisce metodi e approcci pratici di strategia aziendale, che possono essere applicati a qualsiasi settore e attività commerciale, con l’obiettivo di analizzare e comprendere le tendenze di mercato, pianificare interventi correttivi e cogliere le opportunità di business disponibili. A differenza della gestione aziendale, ha un’ottica di realizzabilità nel lungo periodo.

Finanza Aziendale

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la gestione finanziaria d’impresa e la realizzazione di scelte d’investimento. Il programma di insegnamento consentirà agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita degli strumenti utilizzati per analizzare il bilancio, effettuare scelte di capital budgeting e sviluppare strategie finanziarie a breve e lungo termine. Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulla determinazione del costo del capitale, sulla gestione del leverage, sulle problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto e sull’analisi dei rischi.

Gestione Aziendale

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche necessarie per definire, gestire e ottimizzare le dinamiche aziendali, con particolare attenzione ai processi che creano valore. Apprendimento di come le imprese trasformano in modo efficiente i fattori produttivi in beni e servizi, in grado di soddisfare le esigenze di consumatori e utenti finali. Durante le lezioni verrà dato risalto agli aspetti economici e finanziari che influenzano il funzionamento e la sostenibilità delle imprese, offrendo una visione integrata delle condizioni operative che ne determinano il successo.

Marketing & Business Management 1

Il corso si propone di affrontare da una parte la trattazione di alcune skills strategiche come il time management, problem solving, lateral thinking, pensiero critico, il public speaking e la realizzazione di presentazioni efficaci con power point. La prima parte del corso prevede un approfondimento sulla programmazione Neuro Linguistica al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sia nella comunicazione verso gli altri, sia nel modo di esporre in pubblico. Si vuole così offrire un set di skills strategici agli studenti, in modo da far sviluppare alcune competenze soft fondamentali per lavorare nell’ambito marketing e del management in generale, con particolare focus su nozioni relative alla gestione del tempo, utilizzo del power point per una presentazione efficace. La seconda parte del corso affronta invece un parte legata ai fondamenti del marketing strategico e operativo, analizzando per ciascuno dei due aspetti, gli strumenti principali di analisi e un approfondimento sul Brand Management in relazione alla Brand Identity, Brand Architecture, Brand Awarness, Brand Positioning e Brand Equity. Si tratterà la comunicazione marketing esaminando il piano di comunicazione nel marketing, evidenziandone le diverse parti, con una visione anche di differenza tra comunicazione ATL e BTL e declinazione di questi principi nel mondo del Web, passando poi ad una disamina sull’importanza del Marchio, del logo, sull’utilizzo del pay off e dei claim e brevi cenni sul Brand Building. Infine, le ultime lezioni saranno sulle Relazioni Pubbliche, affrontando il concetto di corporate reputation e identity, vision, mission, carta dei valori e purpose, il concetto di p.e.n.c.i.l, il modello di grunig e gorel, per chiudere con il crisis management e la differenza tra pr e adv.

Content Design 1

Questo corso avanzato è progettato per immergere gli studenti nel cuore della comunicazione digitale, dotandoli di una profonda comprensione teorica e di competenze pratiche all’avanguardia, enfatizzando l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), per trasformare e potenziare ogni aspetto delle strategie di comunicazione digitale. Attraverso lo studio delle tecniche di copywriting integrate, gli studenti scopriranno come affinare il loro utilizzo del linguaggio e modellare i loro messaggi per adattarsi perfettamente ai vari contesti comunicativi, migliorando significativamente l’engagement e la risonanza con il pubblico di riferimento. L’applicazione dell’AI nel copywriting, non solo migliorerà la qualità dei contenuti ma consentirà anche una personalizzazione senza precedenti, soddisfacendo le aspettative del pubblico moderno. Il corso fornirà inoltre competenze pratiche nello sviluppo di progetti di comunicazione digitale per il web e i social media, con un’enfasi particolare su tecniche avanzate di content design e content curation.

Digital Communication 1

La comunicazione, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI), si arricchisce di nuove dimensioni e potenzialità, offrendo strumenti avanzati per l’analisi, la personalizzazione e l’ottimizzazione delle strategie. Studio del linguaggio pubblicitario, strategie di comunicazione e pianificazione delle campagne pubblicitarie. Analisi ed utilizzo dei principali strumenti di comunicazione utilizzati dal panorama del fashion world: piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online. Studio e confronto delle strategie di posizionamento sul web dei principali fashion brand. Regole di web writing: editing di testi per il web, adeguandoli alle differenze di linguaggio, logiche d’utilizzo e terminologie, legate ai differenti strumenti del web. Media planning e messa in atto di una reale strategia di comunicazione digitale d’impresa.

Social Media Marketing 1

Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.

Graphic for Business 1

Percorso formativo progettato per esplorare le tecniche e i principi del design grafico applicati al mondo aziendale. In un’epoca in cui la comunicazione visiva è il cuore di ogni strategia di marketing e branding, essere in grado di creare grafiche accattivanti e funzionali non è più un’ opzione, ma una necessità per qualsiasi professionista che voglia distinguersi. Questo corso non è pensato solo per insegnare e creare grafiche di grande impatto, ma anche per aiutare gli allievi a comprendere il “perchè” di ogni scelta creativa, analizzando come colori, font, layout e immagini influenzino le percezioni e le emozioni del pubblico. Ogni argomento oggetto del corso è stato pensato per rispondere alle esigenze reali del mercato, preparando gli studenti a progettare materiali grafici che non solo siano esteticamente belli, ma anche strategicamente efficaci.

Organizzazione aziendale

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorica per comprendere e gestire le strutture organizzative, i processi aziendali e i comportamenti individuali e collettivi all’interno delle imprese. Saranno approfonditi i meccanismi che regolano l’interazione tra strategia aziendale, fattori organizzativi e ambiente esterno, con particolare attenzione ai processi abilitati dalle tecnologie dell’informazione. L’obiettivo è consentire agli allievi di analizzare criticamente le sfide organizzative e di sviluppare competenze utili per affrontarle in modo strategico.

Inglese 1

Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.

BUSINESS & MANAGEMENT

Strategie internazionali

La materia di Strategie internazionali si occupa della gestione delle attività commerciali in contesti internazionali. In particolare, gli studenti che seguono questo corso di solito acquisiscono competenze per comprendere gli aspetti cruciali della concorrenza internazionale, analizzare i mercati esteri, definire la posizione strategica dell’azienda in contesti globali, gestire operazioni commerciali internazionali e gestire le esigenze culturali e linguistiche. Tra i temi trattati in questo corso possono essere inclusi: l’analisi dei mercati esteri, la selezione dei mercati, la definizione della posizione competitiva dell’azienda, la valutazione dei rischi e delle opportunità internazionali, la gestione delle operazioni commerciali internazionali, le problematiche legate alla gestione di diversi contesti culturali, le questioni legali e regolamentari legate alle attività commerciali internazionali e la gestione del personale in contesti internazionali.

Risk Management

Il corso si concentra sull’identificazione, l’analisi e la mitigazione dei rischi che possono influenzare le attività e gli obiettivi di un’organizzazione. Gli studenti imparano a valutare sistematicamente i rischi potenziali relativi a vari aspetti come le operazioni aziendali, i mercati finanziari, la sicurezza informatica, la conformità legale e le questioni ambientali. Le metodologie per l’analisi del rischio, gli strumenti di gestione del rischio, le strategie di risposta e la pianificazione della continuità operativa vengono ottimizzati dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la semplificazione dei processi di ricerca. Attraverso casi di studio, simulazioni e progetti pratici, verrà fornita esperienza diretta nella gestione dei rischi in contesti aziendali reali. Questo li prepara a ruoli professionali dove possono contribuire a salvaguardare gli interessi e promuovere la resilienza organizzativa delle loro aziende.

Marketing & Business Management 2 (Project Work)

Il corso rappresenta un avanzamento negli studi di marketing, offrendo agli studenti una comprensione approfondita delle strategie e delle pratiche di gestione del marketing a livello avanzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per ricerca e ottimizzazione dei dati. Questo modulo si concentra su come analizzare e interpretare le dinamiche di mercato, sviluppare strategie di marketing efficaci, e gestire le operazioni di marketing per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Attraverso l’analisi di case studies attuali, l’applicazione di modelli teorici al contesto pratico, e l’esplorazione delle ultime tendenze nel digitale e nel marketing globale, gli studenti acquisiscono competenze critiche nella pianificazione e nell’implementazione di campagne di marketing complesse. Alla fine del corso verrà realizzata una tesi con l’obiettivo di portare in campo un progetto reale, studiato durante le lezioni in sinergia con aziende di fama internazionale.

Analisi comportamentale d’acquisto

L’analisi comportamentale d’acquisto è una materia di studio focalizzata su come e perché i consumatori prendono decisioni di acquisto. Questo ambito combina principi di psicologia, economia e marketing per esaminare le dinamiche che influenzano le scelte dei consumatori. Gli studenti verranno condotti nella comprensione del comportamento del consumatore attraverso l’analisi di variabili come motivazioni, percezioni, atteggiamenti e influenze culturali.

Durante il corso, gli studenti imparano a utilizzare strumenti analitici e metodi di ricerca per raccogliere e interpretare dati sui comportamenti d’acquisto attraverso l’implementazione di strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale. Ciò include l’uso di sondaggi, interviste, osservazioni e tecnologie di tracciamento digitale. Il curriculum può coprire argomenti come la lealtà del marchio, l’effetto delle promozioni, l’impatto dei social media sul comportamento d’acquisto, e le tecniche per migliorare l’efficacia delle strategie di marketing. Attraverso questa disciplina, gli studenti acquisiscono competenze pratiche per sviluppare campagne di marketing mirate e strategie di business che rispondono efficacemente alle preferenze e ai bisogni dei consumatori.

Brand Management

Un percorso orientato all’impresa attraverso le leve del marketing strategico e operativo. Questo è il focus del corso di Marketing e Business Management: una cartina di tornasole per comprendere al meglio i processi strategici che nascono dalla identificazione di K.P.I specifici. Il corso fornirà allo studente la cassetta degli attrezzi per la comprensione della “brand equity”. Il processo di costruzione del valore e il raggiungimento del vantaggio competitivo permetteranno, dunque, allo studente di sviluppare uno strumento di giudizio che possa misurare le decisioni aziendali.

Digital Communication 2

Le competenze acquisite durante il corso permetteranno di sviluppare progetti di comunicazione per il web e i social media, di imparare le tecniche di content design e content curation con l’implementazione dell’intelligenza artificiale. Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso metodologia didattica pragmatica. Approfondimento della conoscenza e l’uso dei social media e di altri strumenti digitali formando digital strategist, copywriter, social media manager e redattori per contenuti digitali. Produzione di contenuti per siti web, blog e social network, sviluppo di piani editoriali per iniziative digitali ed acquisizione dei fondamenti di SEO e SEO copywriting con il supporto dell’AI.

Project Management

Il Project Management è l’insieme di tutte quelle attività finalizzate alla gestione di un progetto, al raggiungimento degli obiettivi da esso preposti e alla pianificazione di tutte le fasi che lo compongono. Il corso si propone di dare tutti gli strumenti necessari al fine di pianificare, coordinare e controllare le diverse fasi di un progetto, con l’obiettivo di prevedere pericoli e possibili problemi che potrebbero intralciarne la riuscita per realizzare un progetto con il maggior successo possibile, riducendo al minimo il fattore rischio. Nello specifico si andranno ad approfondire le diverse fasi del project management, i diversi modelli adottabili (Waterfall, Scrum), la metodologia di pianificazione per scomporre gerarchicamente il progetto nelle sue diverse parti componenti (WBS), il monitoraggio dei carichi di lavoro e l’utilizzo del diagramma di GANTT. Inoltre, si affronteranno anche le tematiche relative alla creazione e gestione del team di progetto, lo strumento della delega, il budget, la gestione delle riunioni e gli aspetti relativi al risk management e al problem solving.

Content Design 2

Studio dei principali social network quali attuali vettori comunicativi di un mondo caratterizzato dal marketing sempre più orientato al digitale, tenendo in considerazione le mutazioni del panorama digitale con l’ingresso dell’intelligenza artificiale. Analisi delle più importanti piattaforme mediatiche quali strumenti indispensabili per la brand reputation e la brand awareness delle aziende. Studio delle opportunità offerte dal web in tema di advertising, con il supporto di una social media strategy a medio-lungo termine, creata appositamente al fine di promuovere un’azienda, ampliarne i contatti e fidelizzarne i clienti attraverso i facilitatori gestionali dell’AI.

Social Media Marketing 2

Il corso è finalizzato alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.

Graphic for Business 2

Approfondimento delle competenze necessarie a progettare e gestire un’ identità visiva coerente e professionale. In un mondo in cui l’immagine di un brand è spesso il primo punto di contatto con i clienti, saper costruire un’identità visiva efficace rappresenta un vantaggio competitivo imprescindibile. Questo percorso formativo guida gli studenti attraverso tutte le fasi del processo creativo, dall’ideazione e sviluppo di un logo alla realizzazione di materiali di comunicazione complessi, come cataloghi, infografiche e rappresentazioni aziendali. Il corso non si limita alla tecnica, ma esplora anche l’aspetto strategico del design grafico. Ogni argomento, dal rebranding all’impaginazione di report aziendali, è progettato per rispondere alle esigenze reali del mercato. Verranno inoltre trattate le normative sul copyright e le licenze Creative Commos, offrendo strumenti essenziali per operare in modo legale e professionale. Si imparerà a trasformare idee e dati in strumenti visivi e persuasivi, capaci di raccontare storie, presentare progetti e valorizzare i prodotti, mettendo in luce l’importanza della comunicazione visiva come asset strategico per il successo aziendale.

Computer grafica 2 / Portfolio

Creazione di un portfolio creativo attraverso l’utilizzo del software di Indesign e la ricerca di prompt per l’ottimizzazione e la modifica dei contenuti fotografici all’interno del portfolio grazie a software che usano l’intelligenza artificiale per migliorarne l’usabilità all’interno del progetto. Studio preliminare per la selezione dei contenuti e scelta dei criteri di progettazione, che forniranno le chiavi interpretative per la presentazione del candidato come professionista nel settore di riferimento, in occasione di project works, colloqui ed assessment nel mondo lavorativo.

Neuromarketing

Di marketing emozionale, che prevede la creazione di momenti di interazione tra il brand e il consumatore in un’ ottica che va al di là della mera vendita di un prodotto, si è sempre parlato, ma, se vogliamo, con una “cautela” giustificata dal fatto che, per lo più, molti dei concetti riguardanti tale materia, erano spesso privi di una prova scientifica rispetto alla loro validità. Il Neuromarketing deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuro scientifiche al marketing, al fine di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, misurando gli stimoli della comunicazione su parametri biologici e neurologici. Ecco perchè il Neuromarketing è per l’azienda un prezioso strumento per sviluppare strategie di marketing e politiche commerciali più impattanti, in un mercato, dove la competitività sempre più crescente, richiede una comunicazione efficace e maggiori ritorni dalle performance. Conoscerne gli aspetti principali, gli strumenti e le applicazioni, è quindi fondamentale per un approccio più “moderno” e completo al marketing.

Imprenditorialità

Aspetti strategici del business plan: la fattibilità economica e finanziaria. La pianificazione delle risorse e la valutazione degli investimenti e dei rischi. Il piano di marketing. Il capital budgeting. La valutazione del business plan per l’ottenimento di capitale. Sistemi di finanziamento innovativi. Il crowfunding: aspetti tecnici, economici, finanziari e normativi. Le piattaforme più affidabili e i modelli più efficaci. Imprenditorialità digitale e dispositivi digitali innovativi. Nuovi modelli imprenditoriali.

Self-Marketing & Soft Skills

Strategie e tecniche necessarie per creare e moltiplicare le proprie occasioni professionali. La gestione della propria immagine sui social network. La ricerca attiva del lavoro, il CV efficace in italiano e in inglese, le PR e la gestione dei contatti. La preparazione al colloquio di selezione e le tipologie di colloquio: individuale, di gruppo e in assessment. Le soft skills, le competenze più ricercate dalle aziende. Applicazione delle soft skills ai colloqui di selezione: comunicazione assertiva, leadership, team building, decision making e problem solving.

Event Management

L’organizzazione di un evento: target e tipologie. Le fasi progettuali, creative e organizzative. Location, allestimenti, fornitori, logistica, budget. La realizzazione operativa, il programma e la gestione del personale. Fundraising, sponsorizzazioni e network. Regia e coordinamento. Verifica dei risultati e report post – evento.

Iscriviti entro il 2025